Chiudi
Scarica gratuitamente l’e-book
Etica laica e religiosa dei trapianti di organo
Il secondo manuale del corso di formazione promosso da insieme per prenderci cura.

Le diverse tradizioni religiose mostrano di fronte alle donazioni di organi e ai trapianti atteggiamenti di apertura, a patto del rispetto di precisi valori morali e regole, simbolo del dialogo costante che esiste tra scienze mediche e religioni. La comunità scientifica si interroga su come disciplinare, attraverso l’etica medica, l’uso di applicazioni frutto di recenti scoperte legate, ad esempio, alle cellule staminali. Il commercio di organi e il turismo dei trapianti pone alle nostre società interrogativi significativi, in relazione anche ai flussi migratori che costringono alcune persone a vendere parte di sé per affrontare i “viaggi della speranza”. All’unisono le religioni ricordano come Dio sia il motore della vita che, al contrario, se viene manipolata conduce alla mercificazione del corpo. In Italia la pratica dei trapianti avviene in strutture autorizzate che lavorano in equipe multiregionali grazie al valido sostegno delle associazioni di volontariato. Nel volume sono presenti i contributi del Nord Italia Transplant program (NITp) e dell’Associazione Italiana per le Donazioni di Organi, Tessuti e Cellule (AIDO).