• Il progetto
  • I Corsi
  • Enti Promotori
  • Documenti
  • Contatti
Insieme per prenderci cura

Ebook

How to relate to patients of different cultures and religions

Come relazionarsi con pazienti di diverse culture e religioni

Wie man mit Patienten unterschiedlicher Religionen und Kulturen umgehen soll

Salute e identità religiose

Etica laica e religiosa dei trapianti di organo

Documenti

Carta delle buone pratiche

Risultati del seminario 2015/2016

Comunicato stampa 9 ottobre 2015

Dichiarazioni conferenza stampa 9 ottobre 2015

On. Franca Biondelli
Ministero Politiche Sociali

Prof. Renato Balduzzi
CSM

Don Roberto Davanzo
Caritas Ambrosiana

Mons. Franco Buzzi
Biblioteca Ambrosiana

Dott. Giorgio Mortara
Associazione Medica Ebraica

Dott.Giovanni Muttillo
Ordine degli Infermieri

Credits

Questo sito è stato progettato e programmato da:


Genesi Communication Design
© GENESI | C.F. 06294650962
PRIVACY
Chiudi

 

Scarica gratuitamente l’e-book

Etica laica e religiosa dei trapianti di organo

Il secondo manuale del corso di formazione promosso da insieme per prenderci cura.

 

CLICCA PER SCARICARE

Le diverse tradizioni religiose mostrano di fronte alle donazioni di organi e ai trapianti atteggiamenti di apertura, a patto del rispetto di precisi valori morali e regole, simbolo del dialogo costante che esiste tra scienze mediche e religioni. La comunità scientifica si interroga su come disciplinare, attraverso l’etica medica, l’uso di applicazioni frutto di recenti scoperte legate, ad esempio, alle cellule staminali. Il commercio di organi e il turismo dei trapianti pone alle nostre società interrogativi significativi, in relazione anche ai flussi migratori che costringono alcune persone a vendere parte di sé per affrontare i “viaggi della speranza”. All’unisono le religioni ricordano come Dio sia il motore della vita che, al contrario, se viene manipolata conduce alla mercificazione del corpo. In Italia la pratica dei trapianti avviene in strutture autorizzate che lavorano in equipe multiregionali grazie al valido sostegno delle associazioni di volontariato. Nel volume sono presenti i contributi del Nord Italia Transplant program (NITp) e dell’Associazione Italiana per le Donazioni di Organi, Tessuti e Cellule (AIDO).