Genesi Communication Design

Il rispetto delle differenti identità spirituali
e dei valori religiosi della persona malata.

Torna al programma

Il dono e la dignità nella vecchiaia: la prospettiva laica e religiosa

24 Maggio 2017 Dalle Ore 14:00 Alle 18:00

Milano, Ambrosiana, Piazza Pio XI, 2 Sala dell‘Accademia Enrico Rodolfo Galbiati

Ingresso libero

Un seminario dedicato alla vecchiaia e alla conoscenza del significato che l’invecchiamento assume nelle diverse tradizioni spirituali, per favorire il confronto e il dialogo fra religioni e generazioni. La prima sessione analizzerà la (non) percezione della vecchiaia nella società moderna, mentre nella seconda sessione, moderata dal professor Duilio Manara e dal dottor Giorgio Mortara, la riflessione si sposterà sulla tradizione spirituale nella nostra realtà sociale, caratterizzata dal consumismo e dalla poca dimestichezza con l’ ascolto dell’ altro.

14.00 Saluti istituzionali

14.10 Lettura magistrale

La vecchiaia che non esiste: la percezione dell‘invecchiamento nella società moderna

Carlo Vergani

Professore in Geriatria, Università degli Studi di Milano

I Sessione


Moderano

Giovanni Muttillo
Paola Gobbi

14.30 Curare gli anziani fragili nelle strutture riabilitative e residenziali

Luigi Cesare Bergamaschini

Professore in Geriatria, Università degli Studi di Milano

14.50 Le risposte ai bisogni degli anziani in RSA

Anna Castaldo

Dottore di ricerca esperto in area geriatrica

15.10 L’infermiere di comunità: l’esperienza di Trieste

Barbara Ianderca

Responsabile SSD Servizio Infermieristico Distretto 1

II Sessione


Moderano

Duilio Manara
Giorgio Mortara

Riflessione in riferimento alla propria tradizione spirituale in una realtà sociale complessa caratterizzata dal consumismo e dalla poca dimestichezza all‘ascolto dell‘altro.

15.40 Esperienze vissute: testimoniare l‘anzianità

Ebraismo

Commento di David Elia Sciunnach, Rabbino rav assistente Rabbino Capo di Milano

Islam

Commento di Abd al- Hakim Carrara, Vice Presidente CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana

Buddismo

Commento di Ven Tenzin Khentse, Monaco Buddista, Istituto Ghe Pel Ling.

Cristianesimo

Commento di Giuseppe Platone, Pastore valdese.

17.15 Interventi preordinati

17.30 Dibattito e conclusioni


Modalità di iscrizione all’evento: Segreteria Organizzativa: Collegio IPASVI MI‐LO‐MB Iscrizione on line: www.ipasvimi.it